Reddito dimpresa di Internet. Vendita di oggetti online: il compenso deve essere tassato?

Il commercio on line elettronico comprende qualsiasi forma di transazione che avviene in rete mediante negozi virtuali, vetrine dove poter acquistare prodotti ecc, ecc. Il legislatore ha definito in primis due forme di commercio elettronico che sono essenzialmente il commercio elettronico indiretto ed il commercio elettronico diretto.
Ricordiamo che per cessioni di beni ingenti si configura una disciplina a parte prevista per gli esportatori abituali che liberano il cedente da una serie di adempimenti di carattere fiscale ed amministrativo.

Potrete non aprire la partita IVA solo se siete dei venditori occasionali, ossia se vendete una volta casa vostra, la macchina, lo scooter, il cellulare o cose simili.
Patronato certo Comunicazione ex articolo 18 della predetta legge n. Al contrario reddito dimpresa di Internet rientrano tra i servizi di e-commerce: i servizi di accesso ad internet e i servizi telefonici forniti attraverso internet, le consulenze rese da professionisti tramite mail, le lezioni via internet, le cessioni di beni materiali ordinati elettronicamente, dischetti, cd-rom, libri.
